Lago di Bordaglia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: 33020 Forni Avoltri UD, Italia.

Specialità: lago.

Opinioni: Questa azienda ha 85 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Lago di Bordaglia

Lago di Bordaglia 33020 Forni Avoltri UD, Italia

Informazioni sul Lago di Bordaglia

Il Lago di Bordaglia si trova a una trova calma e pittoresca nelle sue acque serene, all'indirizzo Indirizzo: 33020 Forni Avoltri, UD, Italia. Questa locale è un vero gioia per gli amanti della natura e degli sport outdoor.

Contatti e Informazioni Utili

Per comunicarti con il Lago di Bordaglia, puoi utilizzare il seguente telefono: (non è fornito in questo testo, ma è consigliabile cercarlo su siti web di informazioni locali o su Google My Business per informazioni aggiornate). Per ulteriori dettagli e prenotazioni, il loro sito web non è disponibile nella domanda, ma è consigliabile visitare la pagina di Google My Business per informazioni aggiornate e recensioni.

Spettacolo Naturale

Il Lago di Bordaglia è famoso per spezialità: lago, offrendo ai visitatori un'esperienza unica nel cuore della natura. I percorsi che conducono al lago sono particolarmente indotti per chiunque sia a piedi, anche se non è un espertista. Dal <> parte un sentiero che, sebbene non eccessivamente difficile, offre un'esperienza molto gratificante, con passaggi che variano dalla media alla leggera. In circa 40 minuti di camminata, raggiungi un panorama che è del tutto inespressibile.

Opinioni e Recensioni

Le opinioni su Google My Business sono molto positive, con un totale di 85 recensioni che hanno dato al Lago di Bordaglia una media di 4.9/5. Le recensioni descrivono un percorso che non è difficile da seguire, ma che offre un bel soddisfazione per chi si avventura nel sentiero. Gli ospiti apprezzano la possibilità di godere di un ambiente naturale pulito e tranquillo, con un finale spettacolare: il lago e il suo panorama.

Consigli per i Visitatori

Se sei pensando di visitare il Lago di Bordaglia, è importante essere preparato con calze comode per la camminata, anche se non è necessariamente una passeggiata esplosiva. L'acqua del lago è fresca e purificante, e è consigliabile portare con sé dei bonus come un picnic o un bagno da riva per godersi il paesaggio. La zona è also ideale per una giornata di relax o per un' attività di plein air se sei un appassionato di natura.

👍 Recensioni di Lago di Bordaglia

Lago di Bordaglia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Milena M.
5/5

Percorso non ben segnalato, salita su carrareccia non eccessivamente ripida, adatto a camminatori anche non esperti. Dalla malga poi si snoda il sentiero più divertente per passaggi sempre di media difficoltà che in circa 40 minuti porta a un panorama stupendo. Da vedere assolutamente.

Lago di Bordaglia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Andrea Z.
5/5

Forse il più bel lago montano del Friuli.
La camminata non è eccessiva ma un po' di fatica la bisogna fare, comunque si viene ampiamente ripagati dalla bellezza di questi luoghi.
Data la sua bellezza è difficile non trovare altri turisti ma sicuramente non c'è la folla di altre località più accessibili.
Fermatevi a riposare e contemplate le bellezze di questi luoghi.

Lago di Bordaglia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Daisy
4/5

Tappa dovuta nel giro ad anello CAI 140/142/142a/141.
Dal Lago di Bordaglia, di Quota Pascoli, si apre un meraviglioso panorama sulla Creta di Bordaglia ed il Monte Volaia.
Il giro del lago è fattibile, se non si ha paura di sporcar gli scarponi (zona frequentata da animali al pascolo).

Lago di Bordaglia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Alessandro D.
5/5

Anello con sentiero semplice e solo a tratti impegnativo. La vastità del panorama osservabile è davvero suggestiva in più punti della camminata. Un luogo pregno della forza della natura. Tappa imprescindibile per le montagne friulane.
Consigliatissimo

Lago di Bordaglia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Cristina B.
5/5

Sarà che la prima volta che sono salita lassù avrò avuto si e no 10 anni. Sarà che ho dei ricordi bellissimi di quella camminata. Ma il lago di Bordaglia è davvero speciale. Il sentiero per arrivarci è una comoda strada sterrata che poi diventa, nell'ultimo tratto, un sentiero vero e proprio. Si può continuare il giro poi lungo il passo giramondo e tornare a Pierabech.

Lago di Bordaglia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Arsenio
5/5

Per me posto fantastico, immerso nella natura, favoloso. Unico problema per chi come me che non va spesso in montagna è stato l'ultimo tratto del sentiero dove ho faticato un po', ma le fatiche sono state ripagate dal panorama mozzafiato!!!

Lago di Bordaglia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Elisa F.
5/5

Luogo magico, oasi di pace se si arriva a questa meta nel pomeriggio e c'è pochissima gente. Anche il paesaggio che lo circonda è magnifico. Qualche mucca pascola nei prati sotto la casera Bordaglia di sopra. Non distanti il laghetto Pera oppure il passo Giramondo. Consiglio l'anello in senso orario partendo da Pierabech, forra di Fleons, casere e sella Sissanis, lago Pera, lago Bordaglia, casera Bordaglia di sopra e di sotto e il sentiero naturalistico della forra Bordaglia per poi rientrare al parcheggio. La salita più dura è all'inizio e poi è molto graduale, mentre nel senso inverso il tratto più ripido arriva alla fine, prima di arrivare al lago. Per fare l'anello prendetevi una giornata. Possibili avvistamenti di camosci e marmotte.

Lago di Bordaglia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
giulio E.
5/5

Sicuramente bellissimo, purtroppo ormai molto conosciuto e frequentato...
Per questo consiglio la salita via stretta di fleons - sella sissanis, con discesa infine al lago. Giro ad anello davvero incantevole e per nulla frequentato. Dislivello attorno ai 1000 m. Paesaggi bellissimi!

Go up