PARASCHOS - San Floriano del Collio, Provincia di Gorizia

Indirizzo: Località Bucuie, 13/A, 34070 San Floriano del Collio GO, Italia.
Telefono: 3282645280.
Sito web: paraschos.it
Specialità: Bed & Breakfast, Azienda vinicola.

Opinioni: Questa azienda ha 46 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di PARASCHOS

PARASCHOS: Un'esperienza unica in Località Bucuie, 13/A, 34070 San Floriano del Collio GO, Italia

PARASCHOS è una realtà consolidata che offre una combinazione unica di Bed & Breakfast e Azienda vinicola. Situata a Località Bucuie, 13/A, 34070 San Floriano del Collio GO, Italia, questa azienda è gestita con passione e dedizione dalla famiglia di Evangelos, che ha trasmesso la sua voglia di sperimentare e il rispetto per la terra ai figli Alexis e Jannis.

Un'azienda vinicola di successo

L'azienda vinicola PARASCHOS è nota per la produzione di vini di alta qualità, che rispettano la tradizione e l'identità del territorio. I vini PARASCHOS sono il risultato di un'attenta selezione delle uve e di una lavorazione artigianale, che ne esalta i sapori e i profumi. L'azienda offre degustazioni di vino e visite guidate ai suoi vigneti, per permettere ai visitatori di conoscere da vicino il processo di produzione e di apprezzare la bellezza del paesaggio circostante.

Un Bed & Breakfast accogliente

Il Bed & Breakfast PARASCHOS offre un'accoglienza calorosa e un'atmosfera familiare. Le camere sono arredate con gusto e dotate di tutti i comfort necessari per un soggiorno rilassante. La colazione è preparata con cura e include prodotti freschi e tipici della zona. Il Bed & Breakfast PARASCHOS è il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze del Collio e del Friuli.

Opinioni e media delle opinioni

PARASCHOS ha 46 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5. I visitatori apprezzano la qualità dei vini, l'accoglienza calorosa e la bellezza del paesaggio. Molti visitatori tornano più volte, per ritrovare la stessa ospitalità e la stessa passione per il vino.

Informazioni utili

Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web paraschos.it o di contattare il numero 3282645280.

Conclusione

PARASCHOS è una realtà unica e affascinante, che offre una combinazione di Bed & Breakfast e Azienda vinicola. La passione e il rispetto per il territorio sono i valori che contraddistinguono questa azienda, che produce vini di alta qualità e offre un'accoglienza calorosa e familiare. Si consiglia di visitare il sito web o di contattare il numero fornito per maggiori informazioni e per prenotare una visita o un soggiorno.

👍 Recensioni di PARASCHOS

PARASCHOS - San Floriano del Collio, Provincia di Gorizia
Emanuele Muzzo
5/5

Conosco l'azienda praticamente dalla nascita. Ci sono stato nel 2006 la prima volta, ospite di Evangelos, il fondatore. Oggi l'azienda è gestita dai figli Alexis e Jannis, che hanno ancora voglia di stupire e di sperimentare ma sempre nel rispetto
in primis della terra e in secondo luogo della materia prima che queste fantastiche terre
danno. Ormai la loro identita e stile lo hanno trovato e questo mi fa enormemente piacere.

PARASCHOS - San Floriano del Collio, Provincia di Gorizia
Lisa Ghisi
5/5

Bella visita e degustazione fatta direttamente dal figlio del produttore che attualmente si occupa dell’azienda. Spiegazioni complete, degustazione fatta direttamente in cantina dalle botti. Vini eccellenti.

PARASCHOS - San Floriano del Collio, Provincia di Gorizia
Marco T

Ho pernottato con mia moglie e mia figlia di 1 anno e mezzo in questa splendida struttura per tre notti e ci siamo trovati benissimo: stanze ampie, nuove, confortevoli e pulitissime. Squisiti i padroni di casa che hanno fatto del loro meglio per metterci a nostro agio con grande cordialità e discrezione. Posizione panoramica molto suggestiva, immersa nella campagna a pochi minuti di auto da Gorizia.||Colazioni abbondanti con una buona varietà e qualità di cibi proposti.||Spettacolari i vini prodotti dall'agriturismo, sia i bianchi che i rossi.||Spero di tornarci presto!

PARASCHOS - San Floriano del Collio, Provincia di Gorizia
quack60

La famiglia Paraschos gestisce proprio un bel posto, davanti a morbide colline di vigneti. In cinque minuti si raggiunge Gorizia ed in 10 la Slovenia.|Siamo stati molto bene. Bella e semplice la struttura, camere ampie e pulite.|Funzionava tutto. Sono stati molto gentili|e premurosi.|Pur essendo persone discrete abbiamo avuto modo durante la permanenza, di fare quattro piacevoli chiacchiere molto costruttive. Ci hanno raccontato e spiegato il loro metodo di produrre vino: completamente biologico.|Quindi non si può fare a meno di visitare la loro cantina, il figlio è preparatissimo, si vede che c’è passione.|Consigliato anche per famiglie con bambini piccoli.

PARASCHOS - San Floriano del Collio, Provincia di Gorizia
luca f

Accoglienza e weekend stupendo in questo angolo del collio dove, oltre a dei vini straordinari, abbiamo scoperto una famiglia unica. Lavoro, sudore e tanta passione abbinati ad un paesaggio stupendo sono il connubio perfetto per la riuscita di un'attività, o meglio due (viticoltura ed accoglienza)!||L'alloggio conta poche camere, le stesse sono comunque molto spaziose, luminose e pulite! La conduzione familiare fa poi il resto!||Se passate da queste parti fermatevi, non ne rimarrete delusi!

PARASCHOS - San Floriano del Collio, Provincia di Gorizia
pinc86

Siamo stati per una gita enogastronomica lo scorso weekend. I titolari sono gentilissimi, la struttura è recente e molto confortevole. La colazione offre marmellate, torte e pane fatti in casa, squisiti. In più con Alexis abbiamo avuto modo di fare una degustazione strepitosa in cantina, ottimi i vini naturali prodotti. Consigliatissimo

PARASCHOS - San Floriano del Collio, Provincia di Gorizia
Gabry e Luisella Archiviato
5/5

Ho soggiornato una notte con mia moglie e sono stato molto bene. Camera ampia e pulitissima. Ottima colazione in veranda con vista impagabile. Nella mattinata ho fatto degustazione con ottimi vini. Oramai i vini Paraschos sono un must. Consigliatissimo

PARASCHOS - San Floriano del Collio, Provincia di Gorizia
leopoldo d

Per scoprirli bisogna fare un pò di km: ma ne vale la pena! Ve li caldeggio per la Vostra prossima visita al Collio. Piccola azienda agricola friulana creata nel 1998 da ristoratori di origine greca (il papà di Alexis era venuto in Italia a studiare...e ci è rimasto per il clima e le belle donne). II loro vigneti (alcuni dei quali sono molto vecchi: quello di malvasia del ‘36!) si trovano - sparse - nella zona dello Slatnik tra San Floriano e Oslavia, verso il monte Sabotino e quindi a pochi passi dal confine. Un omaggio alla Grecia si trova nel logo dell’azienda : il P greco che campeggia sulle etichette. La loro filosofia produttiva è improntata al massimo rispetto per la natura e la vite, secondo metodi naturali che escludono sostanze chimiche e trattamenti invasivi, nessuna chiarifica o filtrazione, con l’utilizzo esclusivo di lieviti indigeni: e questa scelta di libertà e naturalità ha come conseguenza che i loro vini non sono DOC ma solo IGT. Per gli appassionati la visita della loro cantina è stata l’esperienza più istruttiva della giornata perché abbiamo potuto assaggiare il liquido odoroso spillato direttamente dalle botti o dalle vasche e comprendere non con parole ma dalla realtà come nasca il vino. Al piano superiore abbiamo trovato le anfore aperte con le bucce ancora in macerazione ed Alexis ci ha spiegato le ragioni della scelta di questi contenitori* chiarendoci che loro rifiutano controllo della temperatura ed aggiunta di anidride solforosa mentre la fermentazione avviene spontaneamente senza utilizzo di lieviti estranei. Al piano inferiore si opera l’affinamento in botti di rovere prima dell’imbottigliamento: ed abbiamo scoperto che questa fase dura anni! Pur escludendo il vino novello – che in questi giorni è già disponibile – perché si usa una diversa tecnica, siamo abituati ad approcciarci al vino solo nel bicchiere e siamo convinti che bastino pochi mesi per produrlo: in realtà il processo è molto più lento, l’uva ha bisogno di tantissimo tempo per evolvere naturalmente e diventare vino e nessuno ci racconta questa storia. Ci sono vini che hanno una vita breve (pensiamo al prosecco) ed altri che hanno bisogno di parecchi anni prima di essere pronti, ci sono vini che richiedono un aiuto più o meno consistente ed altri che abbisognano solo di tempo (ed ossigenazione), ci sono vini che si fanno in cantina ed altri che nascono in vigna. Altro elemento interessante, sempre nella barricaia sotterranea, è il trovare una parete senza intonaco o muratura che ci mostra le stratificazioni della ponca (marna arenaria): trasuda acqua così come in vigna e questo ci fa comprendere perché le radici scendano tanto sottoterra per ricercare l’acqua necessaria alle viti...in più ci dà evidenza della mineralità dei vini. ||||Qui abbiamo assaggiato dalle botti/vasche la produzione 2016 (poco più che mosto), 2015 e 2014: molto istruttivo è stato coglierne l’evoluzione. Poi nella sala degustazioni abbiamo bevuto Amphoreus Malvasia 2012, Merlot 2010 e la riserva Skala 2009. Più intrigante il primo ma tutti vini originali e con un loro carattere pur non rinunciando ad una buona bevibilità. Dalla degustazione abbiamo colto anche un’ultimo aspetto ossia che Alexis, dopo la ricerca talvolta estrema delle macerazioni portata avanti dalla generazione precedente, sta cercando una nuova strada che prevede una riduzione delle macerazioni. |||| ||* La forma agevola il movimento del liquido e quindi l’ossigenazione come anche la porosità della speciale argilla che lascia passare l’aria (al contrario dell’acciaio) senza cedere sostanze (come il legno). || Partendo dalla considerazione che la buccia della ribolla gialla sia così difficile da pressare che le sostanze migliori rimangono nell’acino per finire in distillazione colle vinacce un gruppo di vignaiolo friulani (tra i quali Stanko Radikon, Josko Gravner, Nico Bensa de La Castellada) ha provato a vinificare le uve bianche in rosso cioè a lasciare le bucce a macerare nel mosto per estrarre tannino ed altre sostanze che danno struttura e longevità.||||* La forma agevola il movimento del liquido e quindi l’ossigenazione come anche la porosità della speciale argilla che lascia passare l’aria (al contrario dell’acciaio) senza cedere sostanze (come il legno).

Go up